Per prima cosa ho pensato di parlare di ciò di cui sono esperto. Mi sto riferendo al mondo dei Topi e dei Paperi fumettizzati, a Topolino, Paperino & co. Per questa volta ho deciso di parlare, nello specifico, del topo a fumetti più famoso del mondo, Topolino.
Topolino nasce nel 1928 da un'idea di Walt Disney, ed è il personaggio principale del famoso cortometraggio "Steamboat Willie". Anche se questo viene spesso considerato il suo primo cortometraggio, in realtà la sua prima apparizione si ha nel cartone "Plane Crazy", distribuito ancor prima dell'avvento del sonoro.
Da quel semplice topo con i pantaloncini corti si è arrivati, passando ovviamente tra decine e decine di disegnatori, al Topolino famoso oggi, quel Topolino che collabora con la Polizia, risolve casi e che ha al suo seguito tanti amici e tanti nemici.
Ecco un'immagine del primo Topolino...................................ed eccone una del Topolino di adesso.
Le differenze si notano da subito: gli occhi, l'abbigliamento, il tratto del disegno e soprattutto il colore.
Gli occhi non hanno più quel taglio che si nota a sinistra, sostituito da un ovale bianco per dare l'effetto della luce. L'abbigliamento è molto più moderno, al contrario degli antiquati ma originali calzoni a due bottoni. L'avvento delle tavolette grafiche, poi, ha consentito una modifica ancor più dettagliata del personaggio: grazie all'effetto dell'ombra è resa ancora meglio l'illusione della profondità.
Ovviamente i disegnatori sono diversi, ma qui si assiste ad una vera e propria evoluzione del personaggio, anche dal punto di vista delle storie di cui è protagonista. Nelle sue prime apparizioni si limitava a sconfiggere il gatto antropomorfo nonché suo arcinemico Pietro Gambadilegno, che lo assillava continuamente con le sue malefatte. Adesso Topolino sconfigge ladri e imbroglioni (tra cui anche lo stesso Gambadilegno, che però vedremo successivamente) usando la sua fenomenale intelligenza e la sua astuzia. Un cambiamento radicale, quindi, anche nel suo modo di agire. Durante il corso degli anni, come già detto, si sono alternati molti disegnatori, tra cui ricordiamo i più famosi: lo statunitense Paul Murry, gli italiani Massimo de Vita, Giorgio Cavazzano e Giovan Battista Carpi e lo spagnolo César Carpi.
Da notare: all'inizio questo personaggio aveva solo due, massimo tre strisce a fumetti per farsi notare. Adesso ha il suo nome stampato in bella vista sulla copertina di uno dei fumetti più famosi al mondo.
E per finire..una nota molto personale: molte persone potrebbero giudicare infantile che un ragazzo 14enne come me legga ancora Topolino, ma si sbagliano di grosso. Esistono persone che hanno iniziato a leggere con Topolino (proprio come me), che oggi sono nonni e che ogni Mercoledì non perdono l'occasione di rallegrarsi un po' con questo fantastico personaggio, per poter isolarsi un'oretta, forse anche due, dalla loro vita e provare anche per un solo momento l'emozione di volare con la fantasia. Per poter, insomma, ritornare Bambini.
Nessun commento:
Posta un commento